BBS - Italia
Home |
Questo Blog collabora in forma libera e indipendente con BBS-Italia per far parlare in italiano la Behavior Based Safety

Professione Sicurezza Ti Informa

« »

raggiungi la Community

raggiungi la Community
il Forum degli operatori della sicurezza sul lavoro

Safety Day 2010 : una folla incontenibile..un grande successo !

I nostri Blog preferiti

1° FIRAS LOBBY PARTY

Il 1° Firas Lobby Party...

Soggetto Formatore Nazionale

Soggetto Formatore Nazionale
BBS-Italia è Partner di FIRAS-SPP Academìa

Blumatica per i nostri lettori

PARTNERS

Enti, Associazioni , Società , Istituti , partners di BBS-Italia

EcoPractice srl azienda leader in servizi di consulenza BBS è partner di BBS-Italia

Professione Sicurezza

Professione Sicurezza
l'agorà defli operatori della sicurezza sul lavoro

Insieme per la sicurezza

Blog segnalati da BBS-Italia


giovedì 14 aprile 2011

Federformatori, diffondere cultura formazione in azienda : Intervista a Vivietta Bellagamba

Roma, 13 apr. ( ADN Kronos ) - "Stiamo combattendo moltissimo per promuovere la formazione in azienda. Non tanto per la formazione fine a se stessa, ma per diffondere la cultura della formazione. Anche perché, sembra retorica ma non lo è affatto, fare formazione significa limitare gli infortuni sul lavoro". Così Vivietta Bellagamba, socio fondatore di Federformatori e vicesegretario generale vicario di Firas-Spp, spiega a LABITALIA l'importanza della formazione tra i lavoratori.

"In Italia - ammette - non esiste la cultura della formazione della sicurezza, a differenza degli altri paesi europei. Bisogna partire dalle scuole per realizzare un percorso formativo serio e completo che garantisca poi un lavoro sicuro, in qualsiasi settore professionale poi si vada ad operare".

"In questo momento di particolare crisi -osserva Vivietta- l'azienda è portata a risparmiare tagliando quelle voci di bilancio che non danno un evidente e rapido ritorno economico e tra queste figurano proprio i corsi di formazione. Niente di più sbagliato perché, al contrario, sarebbe opportuno sensibilizzare gli imprenditori e i datori di lavoro in generale, sui benefici a lungo termine che offre un'adeguata formazione sul lavoro".

Vivietta Bellagamba sottolinea anche l'importanza di "istituire un registro di formatori sulla sicurezza del lavoro, che serva per creare un codice deontologico e regole chiare da rispettare per chi entra". "Verrebbero così certificate - sottolinea - le competenze standard per combattere, invece, quelli che si fanno pagare un attestato di frequenza anche solo 25 euro, senza neanche conoscere l'allievo".

"Ovviamente - ricorda - esistono diversi percorsi di formazione: quello di base minimo di 4 ore, quello per gli addetti alle squadre di antincendio e di primo soccorso. Ce ne sono tantissimi, e tutti non solo aiutano a evitare infortuni, ma anche a tenere un comportamento sicuro fuori dall'ambiente lavorativo, magari anche tra le mura domestiche. Sta tutta qui l'importanza di diffondere una cultura della formazione per la sicurezza".

sabato 9 aprile 2011

Oltre 1500 al 1° Conresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro

Roma, 8 apr. Agenzia ADN KRONOS (Labitalia) - "Noi oggi facciamo una richiesta ben precisa alle istituzioni: vogliamo che sia istituito un registro nazionale dei formatori sulla sicurezza sul lavoro. E quindi che ci siano dei paletti, dei punti fermi per i formatori che operano nella sicurezza, una sorta di codice deontologico in materia da seguire, come avviene ad esempio in campo medico". E' chiara la presa di posizione, con LABITALIA, di Vivietta Bellagamba, vicesegretario generale vicario di Firas-Spp, che oggi, insieme a Federformatori, ha riunito a Roma, per il primo congresso nazionale dei 'Formatori per la sicurezza sul lavoro', le altre organizzazioni di settore: i formatori edili di FeSica-Confsal Edilizia, Anfos, Anfop e Anesa.

Oltre 1.500 formatori sulla sicurezza sul lavoro, provenienti da tutta Italia, si sono confrontati quindi oggi, al Teatro Italia, a Roma. "Le richieste di partecipazione sono state 2.000, che stanno a testimoniare l'interesse che c'è per la formazione: noi vorremmo avere -ribadisce Bellagamba- un codice deontologico da seguire, con dei principi che ci aiutino a regolamentare anche il mercato della formazione in Italia".

"L'obiettivo di oggi -aggiunge- è anche la nascita di una consulta interassociativa, un organismo democratico, con un rappresentante legale 'super partes', che ci rappresenti davanti alle isituzioni". Al congresso hanno partecipato anche rappresentanti di ministero del Lavoro, Conferenza Stato-Regioni, istituti di certificazione delle competenze professionali, enti bilaterali, associazioni sindacali e datoriali.

E sulla necessità di certificare le competenze è intervenuto anche Rolando Morelli, presidente di Anfos. "La figura del formatore per quanto ruguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro -spiega a LABITALIA- è stata inizialmente 'prevista' dal decreto legislativo 626 che è stato poi abrogato, e quindi con il decreto 81/08. Più che la figura del formatore, però, il decreto obbliga i datori a formare i propri lavoratori in merito ai problemi che riguardano la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il datore di lavoro per adempiere a questo compito -aggiunge- che è spesso gravoso e complesso, perché ci sono tante norme tecniche da applicare durante la formazione, si avvale di figure professionali esperte nella materia, e cioè i formatori".

Oggi per i formatori non ci sono norme che stabiliscono quali competenze si devono avere per operare nel settore. "Vi è solo la norma Uni Iso, la 17024, che permette ai formatori di certificarsi -spiega- attraverso appunto la certificazione da parte di un ente terzo". E per Anthony Vitali, presidente di Ebafos, ente bilaterale dell'artigianato per la formazione e la sicurezza, il "chiaro messaggio che emerge oggi è quello di approfondire sempre più il messaggio di prevenzione della sicurezza sul lavoro".

Una professione, quella del formatore sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, che si confronta sempre più con le nuove tecnologie: "C'è la necessità di valorizzare la formazione a distanza, la cosiddetta Fad -spiega a LABITALIA Enzo Di Frenna, direttore di quotidianosicurezza.it- sui temi della sicurezza sul lavoro perchè oggi siamo nell'era di Internet e delle nuove tecnologie".

"I dispositivi mobili sono in una fase di crescita enorme e quindi -conclude- andiamo in una direzione di un mondo dove le informazioni e le competenze si trasmetteranno attraverso la rete. Un formatore deve conoscere queste nuove tecnologie, conoscerne i rischi che sono connessi all'uso di essi, e cioè lo stress lavoro correlato e il tecnostress".

venerdì 1 aprile 2011

PRESTIGIOSA APERTURA DEL 1° CONGRESSO NAZIONALE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO: SARÀ L’ING. LUIGI ABATE A TAGLIARE IL NASTRO DI INIZIO LAVORI.

L’Ing. Luigi Abate, uno tra i più importanti riconosciuti esperti di sicurezza sul lavoro, già Direttore del Corpo dei vigili del fuoco del Lazio, attualmente Consigliere regionale e Presidente della Commissione Speciale Sicurezza e Prevenzione degli Infortuni sui Luoghi di Lavoro della Regione Lazio aprirà ufficialmente i lavori del 1° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro che si svolgerà a Roma l’8 Aprile p.v. presso il teatro Italia via bari 18: è il segno dell’attenzione delle istituzioni verso il 1° Congresso e i formatori per la Sicurezza Italiani.
Con una breve ma calorosa mail, l’ing. Luigi Abate ha colto l’invito ad aprire i lavori congressuali.

Caro Segretario Generale,
Ti ringrazio personalmente per il gradito invito ad intervenire ad una giornata così importante per il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Sarò lieto di portare il saluto e la vicinanza dell'istituzione che attualmente rappresento per avviare proficui progetti di collaborazione.
In attesa di incontrarTi personalmente in questa occasione, invio i miei migliori auguri di buon lavoro a Te e a tutto il Tuo staff.
Con viva cordialità
Luigi Abate
Dopo la Conferenza Stato Regioni e il Ministero del Lavoro, la presenza di Luigi Abate, appena insediatosi alla presidenza della Commissione Speciale Sicurezza e Prevenzione degli Infortuni sui Luoghi di Lavoro della Regione Lazio, rafforzano la rilevanza e la grande attenzione politica ed istituzionale verso il Congresso dei Formatori Italiani, che si aggiunge a quella di centinaia di Enti pubblici e privati che fanno della Formazione per la Sicurezza sul Lavoro, asse strategico sempre più rilevante.
I Formatori per la Sicurezza sul Lavoro con il  loro 1° Congresso nazionale, si prefiggono di affermare regole e obiettivi comuni e condivisi e allo stesso tempo migliorare la percezione e la reputazione sociale verso la figura professionale del Formatore, anello indispensabile della catena della Formazione efficace della Sicurezza sul Lavoro.
Tutti i numeri e le adesioni istituzionali, sempre più numerose, che giungono all’organizzazione del Congresso, confermano che l’8 aprile si svolgerà a Roma il più grande raduno di Formatori per la Sicurezza sul Lavoro mai verificatosi prima in Italia e la crescente considerazione e attenzione per questo evento unico e di elevato standing che sicuramente rappresenta un punto di partenza forte e autorevole per questa nuova figura professionale.
Grande soddisfazione dello staff organizzativo: “Abbiamo chiuso ieri sera la possibilità di registrarsi al Congresso per  aver superato abbondantemente la capienza massima del teatro Italia, 1200 posti e da quel momento i telefoni di FederFormatori e di Firas squillano incessantemente, mentre continuano a pervenire decine di mail agli indirizzi di posta elettronica delle Organizzazioni promotrici”.
Ormai, gli organizzatori dicono di essere in grado solo di soddisfare qualche richiesta istituzionale, anche perché molte grandi aziende hanno per tempo registrato la presenza dei loro Servizi di Prevenzione e Protezione al completo è il caso del Comune di Roma, la più grande azienda pubblica della Capitale che ha registrato 134 RSPP e ASPP.
L’8 aprile a Roma nasce la Categoria Professionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro. Sarà un appuntamento fondamentale per conoscersi e riconoscersi personalmente, mentre on line su http://www.professionesicurezzanetwork.it/, il primo social network dedicato interamente alla Sicurezza sul Lavoro, continuano a registrarsi formatori da tutta Italia, avviando così il dibattito sui temi del Congresso.
Insomma è un gran fermento che vede protagonisti migliaia di Formatori per la Sicurezza.

giovedì 31 marzo 2011

ALCUNI DATI SULLA RAPPRESENTATIVITÀ DEL 1° CONGRESSO NAZIONALE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA

Riportiamo di seguito in un elenco, sicuramente non esaustivo, le Aziende, gli Enti, gli Istituti pubblici e privati di tutta Italia, i cui RSPP, ASPP, Dirigenti e Formatori hanno dato l’adesione registrandosi al 1° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro.

Aziende: Procter & Gamble, Cnr - Insean, Enel, Enav S.p.a, OFMECO S.p.a, Enea, Acea Electrabel, Eco Chimica Romana s.r.l., Metropark, RFI, Trenitalia, Gruppo Ferrovie dello Stato, Sogea, INPDAP, Acea, Aci Progei spa, Imeltel Group SpA, Blu Serena, Telecom Italia, Deco spa Menarini, Ericsson Telecomunicazioni S.p.a, VDC Technologies s.p.a., Inail, Roma Capitale, Bat Italia, Sintesi spa, San Marco spa, Alitalia Trasporto Aereo, Selex spa, Italferr spa Metropolitana di Napoli, Trambus Roma, Comando Marina Militare USA, UGF Assicurazioni, Terna Spa, Ideal Standard, Raffineria API Spa, Deco spa, Comando Marina Americana Napoli, Siram Spa, Intesa San Paolo Spa, FerServizi spa, Anas, La Cascina, Enpals, GTT Spa, Enel Ingegneria Innovazione, Atm Milano, IBI Spa, Sogo Spa, Dimensione Cartesio Spa, Sace Spa, ArcelorMittal - Metalmeccanica, Assindustria Servizi srl, Klopman International, Sios Spa, Marangoni Tyre Spa, Avio Spa - Divisione Spazio, Sacci Spa, Copaim Spa, Centrale Del Latte – Firenze Pistoia Livorno Spa, Siram Spa, All.Co Spa, AgustaWestland, Bancoposta Spa, SAGAT SpA - Turin Airport, Ilva Spa, Sangro Gestioni Spa. Solo per citarne alcuni.

Strutture: Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero delle Infrastrutture, Corpo Polizia Municipale - Comune di Roma, Camera di Commercio di Roma, Eurispes, Azienda Asl di Latina, Fondazione “T. Campanella” - Centro Oncologico, Azienda Ospedaliera San Giovanni di Roma, Asl Roma G, Comune di Roma, Asl Roma B, Asl 5 Oristano, Asl di Foggia, Aeronautica Militare, Azienda Ospedaliera Moscati di Avellino, Asl Roma E, Ministero della Giustizia, Asl Roma A, Asl Napoli 1 Centro, Asl di Bari, Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, Ministero degli Interni, Asl di Sassari, Comune di Lattarico, Ministero Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Asl Roma D, Asl 2 di Perugia, Azienda Provinciale Reggio Calabria, Polizia di Stato, Ministero Difesa - Comando Logistico dell’Esercito, Comune di Civitavecchia, Agenzia delle Dogane, Arpa Puglia - Dipartimento di BAT, Ministero della Difesa, Asl di Napoli 3 Sud, Spallanzani - Azienda Ospedaliera, Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza, Università di Messina, Politecnico di Bari II - Facoltà Di Ingegneria, Aspic Monza e Brianza, Asl di Rieti, Regione Basilicata, Comune di Pachino.

Sono esclusi dall’elenco almeno 700 liberi Professionisti e le loro Società e Studi Professionali che non citiamo, non per questioni di rilevanza e importanza, ma per ovvie ragioni di spazio disponibile.

Ci ripromettiamo in proposito di pubblicare un secondo elenco riservato ai Professionisti e alle loro Società.

Infine ci preme comunicare che ad oggi, saranno presenti 133 RSPP e ASPP del Comune di Roma e Roma Capitale: il fatto ci sembra di grande rilevanza perché il Comune di Roma è la più grande Amministrazione del Lazio e la decisione di far partecipare praticamente tutto lo staff che si occupa di Sicurezza sul Lavoro rappresenta indubbiamente un forte segnale politico di attenzione verso il 1° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro.

venerdì 25 marzo 2011

FORMATORI PER LA SICUREZZA DA TUTTA ITALIA A ROMA L’8 APRILE PER IL LORO 1° CONGRESSO NAZIONALE

Sono oltre 1500 i Formatori registratisi per partecipare l’8 aprile al 1° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro, a questi si aggiungono 130 Enti, Istituti e Centri di Formazione. Al congresso sarà presente la Conferenza Stato Regioni, il Ministero del Lavoro, gli Istituti di Certificazione delle Professioni, con il patrocinio di 2 Università.
Ancora qualche ora e si chiuderanno, per capienza massima di gran lunga superata, le iscrizioni al 1° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro che si svolgerà a Roma il prossimo 8 aprile presso il Teatro Italia di Via Bari, 18.
Originariamente il Congresso sarebbe stato ospitato dall’Università degli Studi di Roma - Tor Vergata, che assieme all’Università Telematica Pegaso patrocina l’evento, presso la Sala Convegni del Dipartimento di Ingegneria, ma il grande afflusso di registrazioni aveva costretto gli organizzatori, già dopo soli 2 giorni dalla prima comunicazione, a trasferire l’evento in una location più capiente: il centralissimo Teatro Italia, tradizionalmente sede dei Congressi delle Grandi Confederazioni Sindacali.
Sono 6 le Organizzazioni promotrici del Congresso: FIRAS-SPP, FederFormatori, Formatori Edili Fesica Confsal Edilizia, ANFOP, ANFOS, ANESA che hanno promosso il dibattito sulle caratteristiche e i requisiti professionali del Formatore per la Sicurezza sul Lavoro, registrando una vastissima adesione di centinaia di RSPP e Formatori delle aziende più importanti d’Italia:
Procter & Gamble, Cnr - Insean, Enel, Enav S.p.a, OFMECO S.p.a, Enea, Acea Electrabel, Eco Chimica Romana s.r.l., Metropark, RFI, Trenitalia, Gruppo Ferrovie dello Stato, Sogea, INPDAP, Acea, Aci Progei spa, Imeltel Group SpA, Blu Serena, Telecom Italia, Deco spa Menarini, Ericsson Telecomunicazioni S.p.a, VDC Technologies s.p.a., Inail, Roma Capitale,  Bat Italia, Sintesi spa, San Marco spa, Alitalia Trasporto Aereo, Selex spa, Italferr spa Metropolitana di Napoli, Trambus Roma, Comando Marina Militare USA, UGF Assicurazioni, Terna Spa, Ideal Standard, Raffineria API Spa, Deco spa, Comando Marina Americana Napoli, Siram Spa, Intesa San Paolo Spa, FerServizi spa, Anas, La Cascina, Enpals, GTT Spa, Enel Ingegneria Innovazione, Atm Milano, IBI Spa, Sogo Spa, Dimensione Cartesio Spa, Sace Spa, ArcelorMittal - Metalmeccanica, Assindustria Servizi srl, Klopman International, Sios Spa, Marangoni Tyre Spa, Avio Spa - Divisione Spazio, Sacci Spa, Copaim Spa, Centrale Del Latte – Firenze Pistoia Livorno Spa, Siram Spa, All.Co Spa, AgustaWestland, Bancoposta Spa, SAGAT SpA - Turin Airport, Ilva Spa, Sangro Gestioni Spa. Solo per citarne alcuni.
Oltre alle aziende si aggiungono i Formatori e gli Rspp delle seguenti Strutture: Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero delle Infrastrutture, Corpo Polizia Municipale - Comune di Roma, Camera di Commercio di Roma, Eurispes, Azienda Asl di Latina, Fondazione “T. Campanella” - Centro Oncologico, Azienda Ospedaliera San Giovanni di Roma, Asl Roma G, Comune di Roma, Asl Roma B, Asl 5 Oristano, Asl di Foggia, Aeronautica Militare, Azienda Ospedaliera Moscati di Avellino, Asl Roma E, Ministero della Giustizia, Asl Roma A, Asl Napoli 1 Centro, Asl di Bari, Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, Ministero degli Interni, Asl di Sassari, Comune di Lattarico, Ministero Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Asl Roma D, Asl 2 di Perugia, Azienda Provinciale Reggio Calabria, Polizia di Stato, Ministero Difesa - Comando Logistico dell’Esercito, Comune di Civitavecchia, Agenzia delle Dogane, Arpa Puglia - Dipartimento di BAT, Ministero della Difesa, Asl di Napoli 3 Sud, Spallanzani - Azienda Ospedaliera, Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza, Università di Messina, Politecnico di Bari II - Facoltà Di Ingegneria, Aspic Monza e Brianza, Asl di Rieti, Regione Basilicata, Comune di Pachino.
Solo per citare alcuni Centri di Formazione e Associazioni importanti i cui RSPP e Formatori, Dirigenti e Responsabili hanno aderito, ricordiamo: CPT di Caserta, CNA Massa-Carrara, Informa, Elite - Scuola di Formazione Professionale, Ipsai – Regione Lombardia, Sistemi Formativi - CONFINDUSTRIA Umbria, Federazione Tutela del Lavoro, EuroForum, Cnos Fap - Piemonte, Camera Sindacale, Unsic Roma, Industria Safety Institute, Igeam Academy, Aspi, Associazione Ce.Pr.As & Formazione, Associazione Progetto Sicurezza Lavoro - Torino, RGGF - Architetti Associazione Professionale, Sindacato UGL Napoli, Servizio della Promozione della Salute sul Lavoro, Enaip, Associazione Autonoma Artigiani e PMI - Velletri, Certat - Organismo Notificato, ISOENCErtifications, Know How Certification, Fondazione Marco Biagi, Eurofins Modulo Uno S.p.a, Gruppo EPC Informa, IQC - Milano, ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Campania, CLAAI di Lecce, Lupam - Avellino, AssoServizi srl, Associazione Piccole Industrie Lecce, Associazione Progetto Sicurezza Lavoro, Associazione “Compagnia del Sapere”, ASSO.FORM. srl,  RIPLO - Ricerca e Intervento in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.
A questi si aggiungono oltre 100 Centri di Formazione di tutte le Regioni Italiane. Il 1° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro si avvia ad essere l’evento unico e di elevato standing sulla Formazione e dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro più importante, partecipato e rappresentativo, mai avvenuto prima in Italia.
Il programma e i documenti preparatori sono visibili su http://www.formatorisicurezza.com/ ma si avverte che nelle prossime ore, non sarà più possibile registrare la propria presenza.

lunedì 21 marzo 2011

ANESA, ASSOCIAZIONE NAZIONALE ESPERTI SICUREZZA AMBIENTE PARTECIPA AL 1° CONGRESSO NAZIONALE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO.

Anche Anesa, la storica associazione che annovera tra i suoi dirigenti personalità del mondo sulla Sicurezza sul Lavoro -quali Prof. Remo Zucchetti, il Presidente Prof. Eugenio Primerano, Dott. Luigi Speziale- aderisce al 1° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro: cresce così l’autorevolezza e la rappresentatività del più importante raduno dei formatori sulla sicurezza, mai verificatosi precedentemente in Italia.
Con una lunga lettera il prof. Eugenio Primerano comunica l’adesione al Congresso: “con infinito piacere abbiamo preso visione dell’iniziativa di FederFormatori - scrive il Prof. Primerano – e non possiamo fare a meno di esprimere le nostre congratulazioni per l’importante lavoro messo in campo, che sicuramente raccoglierà un grande consenso tra i professionisti che operano nel campo della salute e della sicurezza sul lavoro”.
Viva soddisfazione tra gli organizzatori: “Anesa è un’associazione importante soprattutto per la qualità e l’autorevolezza dei suoi dirigenti, che come il Prof. Remo Zucchetti, il Presidente Prof. Eugenio Primerano, il Dott. Luigi Speziale e il Dott. Santirocco Domenico hanno ormai da quasi 40 anni un ruolo di spessore e di grande autorevolezza – dice Giancarlo D’Andrea, Segretario Generale della Firas – Spp - io personalmente mi onoro di essere stato un discente di un master di cui questi esimi professori sono stati gli animatori”.
Mentre copiose continuano ad arrivare le iscrizioni, anzi lo staff organizzativo avverte l’imminente chiusura delle registrazioni avendo ormai raggiunto la capienza massima del Cinema Teatro Italia che conta ben 1200 posti, cominciano a circolare le prime indiscrezioni circa le presenze istituzionali al Congresso.
Possiamo dire per certo che tra gli oratori ci saranno esponenti del Ministero del Lavoro, della Conferenza Stato Regioni, della Commissione Consultiva Permanente che si occupa della formazione e della figura professionale del formatore, uno dei 3 istituti di certificazione delle competenze professionale, operanti in Italia sotto accreditamento Accredia.
È previsto per la fine della settimana il programma definitivo della manifestazione cui http://www.professionesicurezza.biz/ darà ampio risalto.
Per chi ancora non si fosse iscritto, raccomandiamo di non perdere questa opportunità che è disponibile ancora per qualche ora su http://www.formatorisicurezza.com/

martedì 15 marzo 2011

ARRIVA IL 1° CONGRESSO NAZIONALE DEI FORMATORI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO.

Si incontrano per la prima volta le 6 principali associazioni italiane di formatori per la sicurezza. E aderisce anche ANFOS.

ROMA – E’ un evento unico. E forse farà la storia della sicurezza in Italia. Per la prima volta, infatti, i formatori che si occupano di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, si incontrano al primo congresso del settore, promosso dalle principali organizzazioni del settore (Firas-Spp, FederFormatori, Anfop, Formatori Edili di Fesica Confsal Edilizia, Anfos, Aiesil). L’evento si terrà a Roma l’8 aprile, presso il Cinema Italia (via Bari 18 – dalle ore 9 alle 18).
«Si tratta del 1° evento nazionale di questa nuova categoria professionale – spiegano gli organizzatori – che ha lo scopo di riunire il mondo associativo dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro per definire regole condivise, schemi di qualificazione e certificazione delle competenze, reciprocamente riconosciute nel mondo associativo e la costituzione di una consulta interassociativa che raggruppi le associazioni e ne dia autorevole rappresentanza istituzionale.»
All’evento ha aderito anche Anfos (Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul Lavoro) e ai lavori parteciperà anche la redazione di Quotidiano Sicurezza. Molto attivo, sul piano organizzativo, Giancarlo D’Andrea di Firas-Spp, da tempo impegnato per valorizzare il settore dei formatori della sicurezza e divulgare la cultura della prevenzione attraverso un’applicazione corretta del Testo Unico 81 del 2008. Il nostro giornale lo ha incontrato all’ultim edizione della fiera Ambiente Lavoro e lo ha intervistato.



Per maggiori informazioni:

Scritto da Enzo Di Frenna http://www.quotidianosicurezza.it/
Licenza Creative Commons
Questa pubblicazione è distribuita sotto licenza “CREATIVE COMMONS PUBLIC LICENCE” ed è proprietà dell’ ”Associazione Culturale Professione Sicurezza – Italian Safety Professional Community” Corso Costituente n. 53 , cap. 00040 Rocca di Papa ( Roma ) Tel.06 99345257 Fax 06 99335656 mail:direzione@professionesicurezza.info . La pubblicazione e diffusione è consentita gratuitamente, ma citando le generalità dell’autore originale, per fini non commerciali ed esclusivamente in forma integrale, senza alterazione od omissione di contenuti. Per il testo integrale della licenza si rimanda all’ultimo paragrafo. I contenuti riportati sono indicativi e non hanno valore di testo di legge o di linee guida ufficiali.con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.